La rosa canina, madre di tutte le rose
La rosa canina, madre di tutte le rose
Oggi siamo a Giovenzano, vicino alla Certosa di Pavia, a visitare virtualmente una delle prime aziende in Italia per la coltivazione di rosa canina. La trasformazione dai tradizionali campi di riso ai filari di rosa canina è cominciata dal 2000, ampliandosi successivamente fino a raggiungere gli oltre 18 ettari dell'attuale area coltivata.
Dei veri e propri tappeti di petali bianchi sono le macchie di colore dipinte dagli oltre 60.000 cespugli di rosa canina durante la primavera... preludio delle spettacolari bacche rosse che in tarda estate-autunno offrono un eccezionale colpo d'occhio di queste coltivazioni.
La produzione è indirizzata soprattutto all'uso officinale, in quanto la rosa canina è il frutto in natura con la più alta concentrazione di vitamina C estraibile. La rosa canina è largamente utilizzata in erboristeria e anche la fitocosmetica ne apprezza le proprietà antiossidanti, tanto da risultare un ingrediente prezioso in molti prodotti per la cura di viso e corpo. L'olio di rosa canina, inoltre, è un ottimo prodotto cosmetico molto versatile.
Tra i prodotti a base di rosa canina vi segnaliamo:
Crema per il viso anti-age con estratto di rosa canina: agisce sugli inestetismi della pelle rimpolpando le zone che portano i segni dell'età e donando il nutrimento necessario.
Vivere rispettando l’ambiente
Live Natural
Iscriviti alla newsletter